“Yoga è vigore nel rilassamento. Libertà nella routine. Sicurezza attraverso il controllo di sé. Energia in presenza e in assenza.” (Ymber Delecto)
Sempre più popolare, in particolare negli ultimi anni, lo Yoga ha una storia plurimillenaria. Una lunghissima storia di fascino e benessere psicofisico. Scopriamo, dunque, cos’è lo Yoga e perché praticarlo.
Yoga: da tradizione asiatica a fenomeno pop mondiale
Le origini di questa disciplina risalgono a circa 5 mila anni fa, quando nel nord dell’India prese piede una pratica spirituale che aveva l’obiettivo di connettere mente e corpo con una coscienza superiore, con l’universo. Il sanscrito “Yug”, da cui prende il nome lo Yoga, significa infatti “unire”.
Da tecnica ascetica e meditativa, legata alle religioni dell’Induismo e del Buddhismo, lo Yoga è arrivato al mondo occidentale come una disciplina che favorisce il benessere psicofisico di chi la pratica.
Per capire precisamente di cosa si tratta dobbiamo conoscere alcuni concetti alla base dello Yoga.
Il Prana è l’energia vitale che scorre nel nostro corpo e che si concentra in particolare in alcuni centri energetici, detti Chakra.
Per attivare i Chakra e favorire l’equilibrio energetico, si lavora su alcune specifiche posizioni del corpo, le Asana.
Oltre alle note Asana, lo Yoga lavora attraverso tecniche di respirazione e la meditazione.
Perché praticare Yoga? Ecco i benefici
“Dovresti praticare un po’ di Yoga!” Quante volte ti hanno ripetuto questa frase? Non stupisce che possa essere anche stato uno spassionato consiglio del tuo fisioterapista. I benefici di questa disciplina, infatti, sono davvero numerosi.
È opportuno precisare, però, che sconsigliamo il fai-da-te, soprattutto in un primo approccio allo Yoga. È sempre bene affidarsi a insegnanti qualificati, per seguire un percorso graduale e calibrato sulla propria preparazione fisica e le proprie esigenze.
Altra importante precisazione: lo Yoga può certamente aiutare a stare meglio dal punto di vista fisico, ma non va inteso come una cura medica! In caso di disfunzioni fisiche e posturali o di dolori scheletrico-muscolari, bisogna rivolgersi al proprio fisioterapista.
Fatte le necessarie premesse, passiamo a enunciare i benefici delle Yoga:
- Migliora la flessibilità dei tessuti
- Favorisce una corretta postura
- Allenta le tensioni muscolari
- Migliora il tono e la forza dei muscoli
- Aiuta a perdere i chili in eccesso
- Riduce i dolori articolari
- Rafforza le difese immunitarie
- Migliora la concentrazione
- Riduce lo stress
- Migliora l’autostima e la consapevolezza di sé.
Per ottenere i benefici sperati, lo Yoga deve essere praticato correttamente e con costanza. Per una valutazione complessiva sulla tua salute fisica, prima di iniziare un percorso di allenamento, puoi richiedere una Visita Fisioterapica presso lo Studio di Fisioterapia Chiffi, a Patù.