L’Esercizio Terapeutico (o rieducazione motoria) è la successione ordinata e sistematica di procedure, posture e movimenti del corpo o di una parte del corpo, per alleviare il dolore, restituire la funzione e ottimizzare lo stato di salute. Comprende un’ampia scelta di attività, che possono agire in modo selettivo su un determinato distretto del corpo o coinvolgere tutto il corpo. L’intensità dell’esercizio è modulata in base alla condizione clinica generale del paziente e alla condizione del distretto interessato.
Effetti
L’Esercizio Terapeutico può migliorare la condizione fisica generale del paziente, il movimento e la funzionalità articolare. Incrementa l’elasticità, il tono, la resistenza e la forza muscolare, migliora la coordinazione motoria, l’equilibrio, la capacità respiratoria e circolatoria. Inoltre, influisce sullo stato di rilassamento psico-fisico e sul tono dell’umore.
Indicazioni
L’Esercizio Terapeutico è indicato in tutte le condizioni in cui sia necessario alleviare il dolore, restituire la funzione e ottimizzare lo stato di salute. È indicato per le patologie del sistema muscolo scheletrico (artrosi, lombalgia, cervicalgia, lesioni muscolo-tendinee, ecc) e in seguito a interventi di chirurgia ortopedica (interventi alla colonna vertebrale, protesi articolari, interventi sui legamenti, ecc). Inoltre, è impiegato in ambito neurologico (ictus, Sclerosi Multipla, Morbo di Parkinson, ecc) e reumatologico (es. Artrite Reumatoide).